Vorresti prendere un cappello ma non sai che taglia scegliere? Bene allora ti trovi nel posto giusto!
Ma prima partiamo dalle basi: il cappello presenta delle taglie che corrispondo alla circonferenza della testa misurata in cm.

Quindi se vedi scritto taglia 56, significa che la circonferenza interna del cappello, ovvero quella che deve poi combaciare con la testa, è di 56 centimetri.
Per questo dobbiamo armarci di un metro da sarta oppure di un semplice spago da cucina.
A questo punto devi posizionare il metro intorno alla circonferenza della tua testa a partire dalla fronte tenendo un margine di un dito (circa 0,5cm) sopra le orecchie.
In poche parole devi misurare esattamente dove il cappello andrà ad appoggiarsi sulla tua testa.
Mi raccomando, non stringere troppo il metro (o lo spago se hai utilizzato quello), altrimenti poi ti troverai a comprare un cappello troppo stretto che da indossare risulterà decisamente fastidioso.
Quindi quando prendi la misura della circonferenza della tua testa, fai in modo di sentire il metro in modo confortevole sulla testa e non teso.
Ora, nel caso tu abbia usato il metro, semplicemente tenendo un dito sulle due estremità sulla fronte, sfili il metro dall’alto per verificare la taglia effettiva della tua testa.
Nel caso tu abbia usato uno spago, dovrai fare lo stesso per poi però stendere lo spago lungo un righello, così da avere anche in questo caso la taglia in centimetri.
Se come risultato dovessi ottenere una taglia intermedia come, ad esempio 56,5 cm, il mio consiglio è assolutamente quello di optare per un cappello della taglia successiva, ovvero una taglia 57.
Questo sempre per evitare fastidiose sorprese e mal di testa nel dover indossare qualcosa di troppo stretto come risulterebbe essere la taglia inferiore.